18 novembre 2025

LE NUOVE SINERGIE INTORNO ALL'EMAS DI DISTRETTO

La fiera di Ecomondo (dal 4 al 7 novembre a Rimini) si è confermata una vetrina importante per comunicare l’eccellenza del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, grazie al convegno sull’EMAS promosso da UNIC, Assoconciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, che ha visto a confronto Università, Istituzioni e imprese.  L'EMAS (Eco Management Audit Scheme) è uno strumento creato dalla Comunità Europea per incentivare lo sviluppo sostenibile. In Italia è promosso dal Ministero dell'Ambiente e dal 2010 è stato rilasciato al distretto conciario toscano. Qui, i lavori per l’EMAS sono promossi da un comitato promotore di cui Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola sono rispettivamente presidente e vicepresidente lavorando con le amministrazioni del territorio nell’attuazione dei relativi obiettivi. Gli unici due distretti industriali italiani certificati EMAS sono quello conciario toscano e quello chimico di Ravenna.

Ad introdurre il convegno di Ecomondo è intervenuto Enrico Cancila, presidente della sezione EMAS Comitato Ecolabel Ecoaudit(ISPRA-Ministero Ambiente) che ha sottolineato il valore della certificazione per un distretto industriale. Nei mesi scorsi il presidente Cancila aveva partecipato ai lavori del comitato promotore del distretto conciario toscano visitando associazioni di categoria e aziende conciarie. “La condivisione di buone pratiche intorno alla concia, così significativa per il distretto- dice il presidente Cancila- è un ‘esperienza che incentiva l’intera comunità del territorio verso la responsabilità ambientale”. Con il presidente Cancila è intervenuto Fabio Iraldo, professore di Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, che segue i lavori scientifici connessi all’ EMAS e che ha evidenziato la lungimiranza del distretto toscano nell’adozione di questa certificazione nel 2010 grazie all’impegno delle associazioni di categoria che hanno creduto nell’utilità di questo strumento. I lavori del convegno sono stati introdotti da Marco Cavallini per l’Associazione Conciatori e Martina Giglioli per il Consorzio Conciatori di Ponte a Egola. Tra i relatori del convegno, il sindaco di Santa Croce sull’Arno Roberto Giannoni, il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini e l’assessore all’ambiente del comune di San Miniato Marco Greco, che hanno ribadito il sostegno delle rispettive amministrazioni a supporto dell’EMAS, evidenziandone i benefici diffusi per lo sviluppo del territorio.

Nuove sinergie. Per i prossimi mesi sono in programma incontri e scambi di esperienze tra il distretto conciario toscano e quello chimico di Ravenna finalizzati a consolidare e promuovere ulteriormente lo strumento dell’EMAS.

Iscriviti alla newsletter

* indica un campo richiesto

Seleziona cosa vorresti ricevere da Distretto Santa Croce:

Puoi disiscriverti in ogni momento cliccando il link presente in tutte le nostre comunicazioni.

Utilizziamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Iscrivendoti, consenti che le tue informazioni siano trasferite a Mailchimp per permetterci di contattarti.