13 marzo 2025

"Arte della Concia": Assoconciatori presente alla conferenza

L’Associazione Conciatori ha partecipato all’evento "L’arte conciaria toscana: un’attitudine culturale", venerdì 7 marzo presso il Circolo Cheli di San Miniato, nell’ambito del progetto "Landscapes - Artigiani del futuro", promossa dal Cicolo Cheli per stimolare un confronto tra i rappresentanti del tessuto socioeconomico locale sul ruolo della concia nell’evoluzione culturale del territorio.

Tra i presenti, con il presidente Assoconciatori Riccardo Bandini, sono intervenuti: Luigi Latini, professore di architettura del paesaggio presso l’Università IUAV di Venezia, Gabriele Goretti, professore presso UNIPI, Dipartimento DESTeC / Area Design, Lorenzo Masini, co-fondatore di Supermateria, azienda fiorentina che unisce design, e nuove tecnologie, il designer Duccio Maria Gambi.

“L’ evento-dice il presidente Assoconciatori Riccardo Bandini- ha rappresentato un’occasione importante per evidenziare il ruolo dell’industria conciaria nell’evoluzione culturale e artistica del nostro territorio. La storia delle concerie toscane si intreccia con quella del nostro patrimonio culturale di cui l’industria conciaria rappresenta una eccellenza, in grado di sintetizzare valori oggi riconosciuti e premiati dal mercato, come la capacità di fondere tradizione e modernità esprimendo un modello virtuoso di impresa sostenibile”.

Tra i temi affrontati nel corso dell’evento, anche quello della sostenibilità e della importanza, per chi fa impresa, di guardare al futuro valorizzando la tradizione. Con l’assessore comunale di San Miniato alla cultura Matteo Squicciarini, sono intervenuti anche il presidente del Circolo Cheli Stefano Niccoli, i giovani imprenditori di “Round Table” Leonardo Barletta e Davide Lavagni.

Al termine dell’evento si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Nexus. Di fiori e altre storie” dell’artista Antonio Barbieri, ospitata nella Sala Chini del Circolo Cheli, che resterà aperta al pubblico fino al 13 aprile.

L’iniziativa “Arte conciaria: iniziativa culturale” ha ricevuto il patrocinio di Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Fondazione San Miniato Promozione e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa, con il supporto di Gruppo Conciario CMC International, La Patrie, Dermacolor e Chianti Banca.

Iscriviti alla newsletter

* indica un campo richiesto

Seleziona cosa vorresti ricevere da Distretto Santa Croce:

Puoi disiscriverti in ogni momento cliccando il link presente in tutte le nostre comunicazioni.

Utilizziamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Iscrivendoti, consenti che le tue informazioni siano trasferite a Mailchimp per permetterci di contattarti.